La cerimonia civile a Roma

Le sale dove si può celebrare il matrimonio civile a Roma e altre location un po’ fuori dalla capitale

A Roma, per la celebrazione del matrimonio civile, esistono tre sale.

  • La cinquecentesca Sala Rossa, che si trova all’interno del Campidoglio, così chiamata per il colore predominante delle pareti e della tappezzeria. Ha una vista magnifica sui Fori romani. In generale il rito dura circa 15 minuti. La sala può contenere 20 posti a sedere e 70 in piedi.
  • Il complesso Vignola Mattei, che è un ex chiesa sconsacrata a ridosso delle Terme di Caracalla. Si tratta di una costruzione completamente immersa nel verde, ideale per scattare belle foto e godersi il lancio del riso agli sposi. Può ospitare al suo interno 25 persone sedute.
  • La Sala Azzurra, che si trova a Ostia e che richiama, nel colore, quello del mare. È una sala elegante che può contenere fino a 40 persone.

Un po’ fuori Roma esistono poi le cosiddette “case comunali”, location dove è possibile celebrare il rito civile riconosciuto. Ce ne sono molte e di varie tipologie: dal castello alla tenuta alla villa. Potete scegliere quella che più si addice allo stile delle vostre nozze.

Tra le case comunali più suggestive dove celebrare il vostro matrimonio civile, vi suggerisco le Antiche Scuderie Odescalchi, una bella struttura con vista sul lago di Bracciano, circondata da un bellissimo bosco secolare. Nell’ampio e curato giardino, reso suggestivo anche da due fontanili e un ruscello delimitato da piante rigogliose, si può celebrare il rito civile ufficiale. In caso di pioggia potrete ripiegare in una delle sale interne, collegate tra di loro da un gioco di archi.

Un’altra location molto suggestiva dove è possibile celebrare il rito civile riconosciuto, è il Castello Odescalchi di Bracciano. Per la celebrazione del rito civile, il Castello mette a disposizione il bellissimo Giardino del Granaio, con vista sul lago di Bracciano. Nel caso di piano B o durante la stagione invernale il Castello riserva, per la celebrazione del rito civile, l’Antico Granaio.

Spostandoci nella zona dei Castelli Romani, vi propongo il fascino di una location dove vi sembrerà di essere immersi in un’atmosfera d’altri tempi, ricca di storia e di arte. Sto parlando di Villa Grazioli, splendida villa cardinalizia risalente al XVI secolo. La zona antistante la villa può essere adibita per il rito ufficiale in location. Per chi preferisce una soluzione al coperto la splendida Galleria del Pannini, riccamente affrescata, offre una valida alternativa.

Consigli per la cerimonia in comune

Per celebrare serenamente un matrimonio civile, la puntualità è un requisito fondamentale. Infatti, poiché non viene lasciato molto tempo tra una celebrazione e l’altra, se si scelgono date molto gettonate è facile che i matrimoni si susseguano alla velocità della luce. Molti pensano che la cerimonia civile sia più fredda rispetto a una cerimonia in chiesa, ma in realtà non è così. Ad esempio, uno dei vantaggi della celebrazione civile è che se la celebrazione avviene, ad esempio, in una casa comunale, potrete decidere di personalizzare le promesse e il rito potrà essere accompagnato da musiche e anche da interventi dei vostri amici più cari. Un consiglio pratico: informatevi dei giorni della settimana in cui in alcune sale non celebrano i matrimoni, prima di scegliere la data del matrimonio e prenotare il ricevimento. Eviterete di stressarvi nella pianificazione dell’evento.

Lo organizziamo insieme?

CONTATTAMI

Come te amo le atmosfere romantiche e i matrimoni che fanno sognare. Location esclusive a Roma, Toscana, Umbria. Fornitori selezionati e un progetto costruito su di te sono gli elementi con cui creo l’alchimia di un matrimonio che emoziona e racconta la tua storia.

    Domande più frequenti

    Quanto costa il tuo servizio di wedding planner?

    Il mio compenso non è fisso ma viene studiato su di voi a seconda delle vostre richieste. Per chiarirvi meglio le idee vi propongo di fissare un appuntamento del tutto gratuito e dedicare del tempo per conoscerci. 

    Quanto tempo prima bisogna contattarti?

    Non esiste un limite di tempo. Nei miei 20 anni di carriera ho organizzato matrimoni anche in pochissimi mesi. Basta avere le idee chiare e un network di fornitori in gamba.

    In che modo collaboreremo insieme per l’organizzazione del nostro matrimonio?

    Sono disponibile 7 giorni su 7 perché ho a cuore le mie coppie di sposi e non risparmio tempo ed energie. 

    Sarai presente il giorno del matrimonio nel corso del ricevimento?

    Sono presente per tutto l’evento insieme al mio staff. Sarò accanto a voi in ogni momento della giornata, pronta a risolvere imprevisti e a godere della vostra felicità.

    Quanti matrimoni segui in un giorno?

    Solo uno al giorno e anche il numero dei matrimoni durante l’anno è ristretto.

    Ho delle domande. Posso contattarti?

    Certamente! Scrivimi e richiedi la tua consulenza gratuita. Sarò felice di rispondere a tutte le tue domande in videocall o davanti ad un buon caffè se sei a Roma.

    FEATURED ON

    × Come posso aiutarti?