Location matrimonio con chiesa interna a roma

Un tipo di location sempre più richiesta, che presenta diversi vantaggi

L’idea di sposarsi in una location con chiesa interna sta diventando molto richiesta tra le coppie che hanno deciso di fare il grande passo.

Perché si sceglie una location con chiesa interna? I motivi possono essere più di uno: non ci si vuole stressare con gli spostamenti che, in una città come Roma, richiedono del tempo, oppure perché non si vuole perdere neanche un istante della giornata da condividere con i propri ospiti. Infine, se si hanno invitati che vengono da fuori, non li si vuole stressare con ulteriori spostamenti.

Per aiutarvi nella scelta ho selezionato per voi alcune tra le più suggestive location con chiesa interna a Roma e dintorni.

Indice

Borgo di Tragliata

Il Borgo di Tragliata si trova alle porte di Roma e le sue origini si fanno risalire all’epoca etrusca. Il borgo comprende due antichi casali secenteschi dove solitamente pernottano gli ospiti e la chiesa di Sant’Isidoro dove avvengono le celebrazioni. 

Il primo matrimonio che ho organizzato al Borgo risale ad una ventina di anni fa, nel periodo in cui gestivo il mio catering. Oggi il Borgo offre agli sposi una cucina interna dove vengono utilizzati sia materie prime prodotte nell’agriturismo che acquistate nel territorio circostante.

Se vi piace un ambiente semplice ed agreste ed una cucina semplice e di territorio per il vostro matrimonio, il Borgo è sicuramente il luogo adatto. 

I 3 Casali del Borgo con le 47 camere a disposizione consentono di ospitare un buon numero di invitati e anche per la celebrazione del rito c’è la chiesetta di Sant’Isidoro.

Il Borgo è perfetto per un destination wedding e per tutti coloro che sognano una cerimonia ecogreen.

Il mio suggerimento: il Borgo non è adatto a chi vuole un luogo esclusivo per il matrimonio perché ospita più di un evento al giorno e non è adatto a chi non ama i menù standardizzati.  

Tenuta Boccea

A pochi minuti dal centro di Roma si trova la Tenuta di Boccea, immersa in un parco secolare e con una deliziosa chiesetta interna ideale per matrimoni intimi. Nella Tenuta è possibile concentrare tutti i momenti più importanti in un unico luogo. Ideale per ricevimenti con non più di cento persone, è una tenuta intima e di sobria eleganza.

Il mio suggerimento: vista l’ampiezza del giardino è consigliabile prevedere l’allestimento con divanetti e comode sedute per permettere agli ospiti di goderne appieno la bellezza. 

Scuderie San Giorgio

Quello che colpisce delle Scuderie San Giorgio è l’ampiezza degli spazi. Un lungo viale alberato porta al nucleo centrale delle Scuderie, dove si trovano la piccola chiesetta, la piscina padronale con vista sulla vallata e sul maneggio privato, la grande sala in stile contemporaneo che assicura la riuscita dell’evento anche in caso di pioggia.

Se vi piacciono le contaminazioni architetturali tra antico e moderno, questa location fa per voi!

Il mio suggerimento: da scegliere solo se avete un numero di ospiti superiore alle cento persone. 

Scuderie San Carlo

Se siete alla ricerca di una location con chiesa a pochissimi metri, le Scuderie San Carlo fanno al caso vostro. Vicino alle Scuderie infatti si trova la Chiesa di San Francesco Saverio, risalente alla fine dell’800, che può ospitare fino a 100 persone.

Il mio suggerimento: se cercate una location rustica ma allo stesso tempo elegante, con un vasto e ben curato giardino all’esterno dove è possibile organizzare cerimonie simboliche e allestire i buffet degli aperitivi, le Scuderie sono il luogo ideale. La vasta sala interna permette di gestire la cena placè all’interno. In questo modo l’evento risulterà più dinamico. 

Castello di Torre in Pietra

Il borgo fortificato con le mura di cinta racconta delle origini medievali del Castello di Torre in Pietra. Un’imponente scalinata conduce al piano nobile con le belle sale affrescate. Come non sentirsi immersi in una favola?

La piccola chiesa di Sant’Antonio Abate, di forma ottagonale e con gli affreschi del Ghezzi, è perfetta per celebrare un matrimonio elegante e raccolto. 

E non solo. Infatti il castello è casa comunale, e quindi è possibile celebrare anche matrimoni civili nel bellissimo giardino.

Il Castello di Torre in Pietra è inoltre una location perfetta per un matrimonio invernale nelle ampie sale del piano nobile che sono molto belle.

Il mio suggerimento: secondo me questa location si presta molto anche per matrimoni autunnali per le sale finemente affrescate, che accolgono l’ospite in un’atmosfera calda e raffinata.

Tenuta di San Liberato

In un incantevole scenario sul lago di Bracciano si trova la Tenuta di San Liberato. Il fiore all’occhiello della tenuta è la chiesa romanica del IX secolo, situata all’interno del giardino botanico, unico nel suo genere. La chiesa è un luogo molto suggestivo in cui scambiarsi le promesse, anche se un po’ piccolina. Sulla chiesa e il campanile vigilano un fico e un cipresso pluricentenari. La vista a volo d’uccello sul lago di Bracciano completa l’atmosfera suggestiva di questo luogo.

Il mio suggerimento: location imperdibile se avete immaginato un matrimonio immersi nella natura e con vista lago.

Borgo della Merluzza

Scegliere il Borgo significa immergersi in un luogo fuori dal tempo. Ci troviamo nella quiete della campagna romana, a solo 20 minuti dal centro di Roma. La storia di questo antico Borgo, celebrato anche dal poeta Gioacchino Belli, risale al medioevo: qui sorgeva infatti un’osteria denominata Tor Merluzza. Se i luoghi ricchi di storia vi piacciono, il Borgo della Merluzza fa al caso vostro. 

L’ampio giardino e la grande piscina si prestano per aperitivi all’aperto e cene en plain air.

Nascosta nell’ampio giardino si trova una piccolissima chiesetta, ideale per cerimonie intime.

Il mio suggerimento: le otto stanze e la suite padronale che vengono messe a disposizione sono il luogo eletto per prolungare la magia dell’evento insieme alle persone più care.

CONTATTAMI

Come te amo le atmosfere romantiche e i matrimoni che fanno sognare. Location esclusive a Roma, Toscana, Umbria. Fornitori selezionati e un progetto costruito su di te sono gli elementi con cui creo l’alchimia di un matrimonio che emoziona e racconta la tua storia.

    Domande più frequenti

    Quanto costa il tuo servizio di wedding planner?

    Il mio compenso non è fisso ma viene studiato su di voi a seconda delle vostre richieste. Per chiarirvi meglio le idee vi propongo di fissare un appuntamento del tutto gratuito e dedicare del tempo per conoscerci. 

    Quanto tempo prima bisogna contattarti?

    Non esiste un limite di tempo. Nei miei 20 anni di carriera ho organizzato matrimoni anche in pochissimi mesi. Basta avere le idee chiare e un network di fornitori in gamba.

    In che modo collaboreremo insieme per l’organizzazione del nostro matrimonio?

    Sono disponibile 7 giorni su 7 perché ho a cuore le mie coppie di sposi e non risparmio tempo ed energie. 

    Sarai presente il giorno del matrimonio nel corso del ricevimento?

    Sono presente per tutto l’evento insieme al mio staff. Sarò accanto a voi in ogni momento della giornata, pronta a risolvere imprevisti e a godere della vostra felicità.

    Quanti matrimoni segui in un giorno?

    Solo uno al giorno e anche il numero dei matrimoni durante l’anno è ristretto.

    Ho delle domande. Posso contattarti?

    Certamente! Scrivimi e richiedi la tua consulenza gratuita. Sarò felice di rispondere a tutte le tue domande in videocall o davanti ad un buon caffè se sei a Roma.

    FEATURED ON

    error: Copyright Angela Bartolomeo
    × Come posso aiutarti?