Cosa chiedere ad una Wedding Planner: 5 domande per scegliere quella giusta
Angela Bartolomeo
3 Novembre 2021
Organizzare un matrimonio non è la cosa più facile del mondo e ancor meno lo è trovare la wedding planner giusta per farsi aiutare.
A rendere le cose più difficili, c’è la troppa confusione generata dall’uso improprio che si fa del termine wedding planner. Spesso si definisce in questo modo anche chi si occupa solo di allestire dei corner o di gestire l’evento all’interno di una location.
La Wedding Planner è la professionista che ti aiuta ad organizzare il tuo matrimonio, scegliendo le migliori location e catering, rendendo reale quello che hai immaginato per il tuo matrimonio e soprattutto rispettando il tuo budget.
Prima di rivelarti cosa sto per dirti su cosa chiedere ad una Wedding Planner, partiamo da una considerazione importante: perchè pensi di avere bisogno di una wedding planner ?
Se ti trovi in una di queste situazioni, sei pronta per ricevere il suo aiuto. Grazie alla sua esperienza, potrai evitare alcunierrori che è meglio non commettere per la perfetta riuscita del tuo matrimonio.
Ma come si fa ad essere sicuri di scegliere la persona giusta che ti aiuterà ad organizzare il tuo matrimonio proprio come desideri?
Il modo più diretto e semplice è quello di farle le domande giuste.
Cosa chiedere ad una Wedding Planner?
L’esperienza è un valore inestimabile nel valutare la professionalità di una wedding planner. Anche se la formazione è la base indispensabile per esercitare questa professione ( è per questo che ho creato la mia Accademia di formazione per wedding planner.), è sul campo che si impara a essere al top nell’organizzazione di un evento. Una wedding planner che riesce veramente a gestire al meglio il budget, ad avere un network di validi fornitori e testarli sul campo e che riesca a risolvere ogni tipo di imprevisto: dalla pioggia all’invitato impaziente, deve avere una lunga esperienza di anni.
Il rischio che puoi correre incrociando una wedding planner che fa 30 matrimoni e 40 feste private l’anno è quello di essere solo un numero e di finire con l’essere affidata a un team di collaboratori. Assicurarsi la sua presenza per tutta la durata del ricevimento è la chiave del successo del tuo evento, perché solo una wedding planner professionista saprà avere tutta l’attenzione e la dedizione giusta per ottenere il massimo del risultato.
La prima consulenza con una wedding planner è utilissima per farti comprendere qual è il suo metodo di lavoro. Ed è per questo motivo che alle coppie di sposi che si rivolgono a me, propongo sempre una prima consulenza gratuita. Ora ti spiego.
Se ha un metodo preciso è certo che lo esporrà con chiarezza durante l’incontro : il suo orario, il modo in cui comunicherete, la gestione degli appuntamenti con i fornitori. Cercherà di comprendere nel dettaglio quali sono le tue reali esigenze per poterti dare le soluzioni che ti aspetti. Se invece si limita a farti solo domande banali sulla data del matrimonio, su quanti ospiti avrete e su quale stile ti piace, ti suggerisco di lasciar perdere.
Non tutte le wedding planner offrono gli stessi servizi ed è importante che tu sia in grado di valutare tutti quelli offerti, per capire se la wedding planner che hai contattato è quella giusta per te. Cosa può fare una Wedding Planner per te?
1.Organizzazione integrale del matrimonio : dalla gestione del budget, alla scelta non facile della location giusta per il matrimonio , alla selezione dei fornitori, alla creazione degli allestimenti fino alla regia del giorno dell’evento.
2.Wedding Coordinator: non tutte le wedding planner offrono questo servizio. Di cosa si tratta?
Con questo servizio la wedding planner subentra nell’ultima fase dell’organizzazione da tre ad un mese prima. Prenderà visione dei contratti e degli accordi presi e si metterà in contatto con i fornitori ingaggiati dagli sposi, gestendo le ultime cose se mancano e curando la regia della giornata.
Non smetterò mai di sottolineare l’importanza del contratto negli accordi tra wedding planner e clienti. Il contratto è una tutela per il professionista e per gli sposi. Se la wedding planner a cui vi siete rivolti ne è priva vi suggerisco di darvela a gambe levate.
Se sei arrivata a leggere fin qui, ora hai un buon punto di partenza per capire se la wedding planner che hai contattato può essere proprio quella giusta per te. Rivolgersi ad una professionista ti aiuterà a vivere il giorno del tuo matrimonio in completa serenità. Libera da ogni preoccupazione godrai di ogni singolo istante.
C’è qualche domanda che vorresti farmi?
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su “Accetta tutti i cookie”, acconsenti il salvataggio dei cookie tecnici da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.
Accetta tutti i cookiesRifiuta
Informativa Estesa sull'uso dei cookies
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |