La confettata: 4 suggerimenti indispensabili per allestire una confettata perfetta

Quando parliamo di matrimonio non si può non parlare di confetti e di confettata. La confettata conclude in bellezza il ricevimento di nozze e rappresenta un momento di dolcezza e golosità di cui non si può fare a meno, per viziare e coccolare gli ospiti. Tutti sanno che il confetto vanta una tradizione antichissima e nobile. All’inizio della sua storia, il confetto aveva un’anima semplice di mandorla e zucchero, oggi invece è possibile scegliere tra tantissimi gusti con cui deliziarsi: gianduia, yougurt, pistacchio, agrumi, lamponi, frutti di bosco, champagne e tantissime altre squisitezze. Una vera e propria esperienza sensoriale, capace di sorprendere per l’infinità di sapori e per la presentazione veramente scenografica. Come per ogni altro aspetto del ricevimento, per allestire una confettata ricca di particolari ci vuole del tempo. L’effetto deve essere scenografico e per ottenere questo risultato sarebbe meglio affidarsi sempre ad una allestitrice. Non bisogna poi dimenticare che è necessario rimanere in linea con il tema scelto per il matrimonio e che non solo lo stile ma anche i colori della vostra confettata dovranno accordarsi con gli allestimenti.

Come si realizza una magnifica confettata?

Non solo mandorla : quantità e assortimento

Per avere successo una confettata deve essere ben assortita e ricca: non meno di 6\7 gusti tra creme e frutta e non meno di 200 gr di confetti per ciascun ospite.

Confetti & Co:

Piccoli sacchetti in lino pregiato, conetti colorati e a tema, bustine in carta craft deliziosamente smerlate e con le iniziali degli sposi, scatoline con nastri, tanti contenitori e in numero sufficente, saranno messi a disposizione degli ospiti, che potranno così conservare i propri confetti e prolungare anche a casa, il ricordo di una giornata indimenticabile. Non dovranno mancare vasi e contenitori di diversa fattura. L’allestimento  si svilupperà in più altezze per risaltare la molteplicità dei gusti, indicati da targhette eleganti o handmade. La fantasia ispirata dalla dolcezza, darà vita a scenografie a volte romantiche e delicate altre volte country o bohemien. Che ne pensate ad esempio di un gioco di trasparenze esaltato da un caledeoscopio di specchi, a voler riflettere all’infinito tutti i dettagli e i colori di una fantastica confettata?

Dove sistemarla ?

Sicuramente bisogna garantire l’effetto WOW, per questo motivo è consigliabile sistemare il tavolo della confettata in modo che sia visibile agli invitati solo alla fine del pranzo di nozze e vicino al tavolo dove avremo sistemato le bomboniere. Piccola nota a questo proposito: sono sempre più gettonate le bomboniere realizzate con prodotti biologici. Vasetti con miele, marmellate dolci e bon bon faranno bella mostra di se, accanto alla vostra confettata.  Dopo il taglio della torta nuziale, gli ospiti saranno invitati ad assaporare i confetti con l’aiuto di un cameriere o di una hostess che armati di cucchiai in argento esaudiranno le loro richieste.

Angolini speciali :

Se desiderate un’indimenticabile confettata  non farete mancare  golosissime dragées alle mandorle, al pistacchio, alle nocciole ricoperte di squisito cioccolato fondente e al latte, delicati macarons chic e raffinati dai vellutati colori pastello, cupe cake in morbido pan di spagna ricoperti da glasse deliziose e colorate, romantici biscottini classici o briosi, decorati con le iniziali degli sposi, leggerissime e  dolci meringhe servite in vasi trasparenti. Con la confettata continua l’incanto della tradizione. La varietà di colori e sapori regala un volto nuovo a questo segno augurale, che diventa un momento veramente speciale da condividere con le persone più care. Nell’allestimento non mancheranno composizioni floreali e preziosi elementi decorativi a dare vita ad una magia unica.

Tags:
Condividi:
× Come posso aiutarti?