Matrimonio vintage: l’eleganza di un matrimonio senza tempo

Come organizzare un matrimonio a tema vintage?

Il termine vintage è generalmente molto usato per definire un matrimonio dal sapore antico e copre un arco di tempo abbastanza ampio : a partire dagli anni ’20 fino ad arrivare agli anni’50  e ‘ 60.

Come sempre quando si parla di tema o di stile di un matrimonio si tende a fare confusione e a non focalizzare bene i dettagli e gli elementi che lo contraddistinguono.

E’ d’obbligo ad esempio fare una prima  distinzione tra il vintage e il retrò che possiamo dire simula il vintage, rendendogli per così dire omaggio.

Il retrò gli fa  l’occhiolino ma è contemporaneo nella fattura, mentre il Vintage possiede  e racconta una vera e propria storia attraverso gli oggetti e gli abiti di recupero. 

Stai pensando che ti piacerebbe  respirare  un’atmosfera vintage al tuo matrimonio ma non ami molto gli oggetti antichi ?

Tranquilla , non sei obbligata a riempire la mise en place di vecchie scatole  e bottiglie di vetro o ad  utilizzare oggetti da mercatino dell’usato. Un’atmosfera vintage si può creare benissimo  anche senza dover per forza dover replicare una scena completa anni  ’20 Cotton Club o cose simili!

Un cielo stellato, un tovagliato particolare, un dettaglio ricercato sono adattissimi per  ricreare  sofisticate atmosfere vintage. 

Progettare un matrimonio in stile Vintage significa   non solo definire il design attraverso gli oggetti  ma sopratutto ricreare un’atmosfera intima e personale,  riproducendo un’eleganza senza tempo. 

Cosa non deve mancare per ricostruire questo universo romantico e ripercorrere il passato attraverso  un’attenta cura del dettaglio? 

L’abito da sposa Vintage 

La sposa che sceglie un abito vintage è sicuramente affascinata dalle atmosfere di altri tempi. Può lasciarsi ispirare dall’austerità dei primi del Novecento con favolosi abiti a sirena in pizzo o dall’aria sbarazzina anni ’50 prediligendo  abiti leggeri e a ruota.

Qualunque sia l’epoca scelta, la sposa che predilige lo stile  vintage ama sopratutto  la forza evocativa e nostalgica che solo questo tipo di look può dare. 

I colori del matrimonio Vintage

Anche se i più consigliano colori polverosi e tonalità dal rosa al verde salvia al nocciola, per il matrimonio Vintage non sono da escludere colori più caldi e sofisticati come ad esempio il burgundy. Ho avuto modo di organizzare un matrimonio con  colori  accesi e caldi illuminati da un tocco di oro rosa e il risultato è stato fantastico (Guarda  QUI !)

La Location ideale 

Se ti sei orientata verso un  rustic vintage e ti sposi d’estate, casali o grandi giardini, antichi mulini e fattorie, sono l’ideale per una celebrazione rilassata e poco formale . Divani in velluto, oggetti di recupero, dettagli nostalgici come cesti di fiori ricolmi di fiori completeranno la scenografia. Sei attratta dal vintage chic? Allora la tua scelta non potrà non ricadere su una villa d’epoca che racconti una storia e dove si respiri un’atmosfera d’altri tempi. Anche  un teatro o una galleria d’arte faranno al caso tuo.

Le decorazioni floreali 

In un allestimento per un matrimonio vintage non possono mancare tante candele, le composizioni floreali saranno  morbide con romantiche rose da giardino e dalie, in vasi di vetro finemente lavorati.

Le partecipazioni 

Le partecipazioni dovranno seguire il fil rouge prescelto.La carta non deve essere nè lucida nè perlacea ma  piuttosto di  un bel colore intenso.  Bisogna sempre tenere presente che è proprio dalla partecipazione che i nostri ospiti capiranno lo stile del  matrimonio. Anche il font scelto dovrà avere uno stile romantico e d’altri tempi.  La scrittura calligrafica a mano è  l’ideale per sottolineare un mood vintage.

Non sai da dove iniziare? Contattami e sarò felice di aiutarti!

Tags:
Condividi:
× Come posso aiutarti?