Come scegliere le partecipazioni per il tuo matrimonio
Angela Bartolomeo
21 Settembre 2018
Fissata la data, non resta che spedire gli inviti, ma ecco che insorgono mille dubbi: Cosa scrivere e come? Meglio stamparle o inviarle in digitale? Quanto tempo prima vanno inviate?
Il primo grande dubbio riguarda la differenza che esiste tra invito e partecipazione. La partecipazione viene riservata a coloro che sono invitati alla cerimonia che sia religiosa, civile o simbolica, mentre l’invito viene inviato a chi volete che partecipi anche al ricevimento. Entrambi servono a dare indicazioni sul quando e sul dove e per questo motivo devono contenere ben chiara la data, l’orario e il nome delle location dove si svolgerà l’evento. A proposito della logistica una piccola mappa potrà tornare veramente tornare utile ai vostri invitati per orientarsi e raggiungervi facilmente. Vi suggerisco di allegarla stampata, piuttosto che inserire le coordinate satellitari, perchè non tutti gli invitati potrebbero avere dimestichezza con la tecnologia.
Continua a leggere perchè troverai dei suggerimenti molto utili che ti guideranno nella scelta del tuo coordinato grafico.
Ecco le prime 3 cose che dovete tenere in considerazione:
Il galateo delle partecipazioni:
Esistono delle regole non scritte sulle partecipazioni. Vediamo insieme quali sono.
Chi invita al matrimonio?
Fino a qualche anno fa erano i genitori ad annunciare le nozze dei figli, ma negli ultimi anni molte coppie arrivano al matrimonio dopo qualche anno di convivenza e dunque questo passaggioormai è superfluo. Oggi la via scelta dalla maggior parte dei futuri sposi ( e che preferisco anche io ) è quella di invitare in prima persona gli ospiti.
Lista nozze si o no?
Sarebbe veramente poco educato scrivere l’Iban sulle partecipazioni di nozze. Penso che suonerebbe tipo: ti sto invitando perchè mi aspetto il tuo regalo in soldoni. Però, visto che oggi molte coppie già convivono e non hanno bisogno di oggetti per la casa, la soluzione più accettabile è quella di inserire nelle partecipazioni, un biglietto a parte, dove andrete ad inserire una frase carina e il vostro IBAN.
Cosa si scrive sulle buste?
Anche per le intestazioni esistono delle regole intramontabili. Gli indirizzi vanno scritti rigorosamente a mano. Se la vostra grafia non è bellissima, vi suggerisco di farvi aiutare da un bravo calligrafo. La spesa non è eccessiva ma il risultato è decisamente migliore!
Sulle buste va sempre scritto tutto per esteso, niente abbreviazioni di nessun tipo. Anche i titoli vanno evitati, tranne se non avete qualche esponente dell’alta nobiltà, tra gli invitati. Una deroga è concessa, se siete a conoscenza che l’invitato in questione, tiene particolarmente al suo titolo, in questo caso perchè non farlo contento?
Una domanda che mi fate spesso è se sulle buste va messo prima il nome dell’uomo o della donna. In generale va sempre messo il nome del capofamiglia e dopo quello della consorte e va indicato il cognome di famiglia, cioè quello di lui.
Per una fissata sulla personalizzazione e la cura del dettaglio come me, la parola d’ordine anche per gli inviti di matrimonio è: personalizzazione. Gli elementi grafici devono avere un filo conduttore, seguire la palette colore e il mood dell’evento.
Se avete dubbi sulla scelta da fare e come orientarvi chiedetemi una consulenza gratuita.
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su “Accetta tutti i cookie”, acconsenti il salvataggio dei cookie tecnici da parte nostra e di nostri partner di terze parti. Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa.
Accetta tutti i cookiesRifiuta
Informativa Estesa sull'uso dei cookies
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |